
Anna Barutti
Pianista
Anna Barutti, pianoforte
Si è formata con Eugenio Bagnoli per il pianoforte e con Sergio Lorenzi per la musica da camera al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dove si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e una speciale borsa di studio. Prima classificata al Concorso Pianistico Nazionale Premio Città di Treviso è stata subito indicata come una dei pianisti più interessanti della sua generazione. Premiata all’Accademia Chigiana di Siena con Diploma d’Onore ha vinto una borsa di studio per il perfezionamento al Conservatorio Ciajkowskij di Mosca con L. Timofeieva.Clicca per proseguire
Prezioso stato il perfezionamento del repertorio beethoveniano con il grande pianista Wilhelm Kempff e di quello cameristico con Franco Gulli.
Ha tenuto concerti in importanti sedi in Europa, Asia ed America sempre con grande successo di pubblico e di critica. Ha eseguito i Concerti di Beethoven sotto la guida di Roberto Abbado e Vladimir Delman, con entusiastici consensi di pubblico e critica. Ama particolarmente il repertorio cameristico ed ha collaborato con prestigiosi interpreti per importanti progetti di musica da camera. Ha fatto parte, con Pavel Vernikof e Piero Rattalino, del direttivo Artistico-Didattico della Fondazione Musicale di Portogruaro, che ha organizzato importanti corsi di perfezionamento internazionali e il Festival omonimo e che ha visto come ospiti tra l’altro Sviatoslav Richter, Natalia Gutman, Bruno Giuranna, Giuseppe Sinopoli, Quartetto Borodin. Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Accademia Musicale di San Giorgio. Si è formata con E in seno alla prestigiosa Fondazione Cini. È stata titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e numerosi sono gli allievi italiani e stranieri che hanno vinto concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Ha promosso e curato la serie di concerti Dove nasce la musica tenuti dai piú promettenti giovani concertisti presso la Fondazione Levi di Venezia.
Ha tenuto Master Classes di interpretazione musicale in Corea del Sud, dove è frequentemente invitata per concerti e corsi presso la Seoul National University e la Sungshin University; ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale L. Vinas in Spagna, dove ha tenuto Master Classes e seminari sulla tecnica pianistica e l’interpretazione ai Corsi Pianistici Internazionali e si è esibita con grande successo in recitals dedicati a Beethoven ed a Schubert.
È stata ripetutamente invitata a tenere Masterclass in Italia e Germania, collaborando con la prestigiosa istituzione Wasserburger Klaviersommer che promuove e cura giovani artisti di fama internazionale come il giovane concertista di fama internazionale Mao Fujita. Ha fondato il Duo Barutti, violoncello e pianoforte, ed il Quintetto Barutti, formato con i propri fratelli con i quali è invitata a tenere concerti di successo in Italia ed all’estero.

Alessio Nelli
Pianista e compositore
Nato a Viterbo il 23/03/1988, residente a Civita Castellana (VT) Alessio Nelli è un pianista, compositore ed organizzatore di eventi e spettacoli musicali, diplomato al Conservatorio Santa Cecilia e al CET di Mogol nei corsi Compositore, Autore ed Interprete. Clicca per proseguire

Andrea Moro
Direttore d'orcherstra
Andrea Moro ,musicista veneziano,si diploma brillantemente in viola nel conservatorio della sua citta’vincendo una borsa di studio,quale miglior dipolmato (1994),precedentemente è risultato vincitore assoluto della prestigiosa Rassegna Nazionale per violisti studenti “Città di Vittorio Veneto”.Ha completato la sua formazione musicale con i maestri V.Mendelsshon,Y.Gandelsmann,M.Kugel e J.Levitz.Clicca per proseguire

Brad Repp
Violinista
“Straordinario violinista…” – Rovigo Oggi (2020)
Nato a Salt Lake City, USA da padre Sioux, ha compiuto i suoi studi negli Stati Uniti alla Las Vegas Academy of International Studies, Visual and Performing Arts e all’Università del Nevada per poi perfezionarsi con maestri eccellenti quali Norbert Brainin, Aaron Berofsky, Teresa Ling, Charles Castleman, Scott Yoo, Brian Lewis, Eugene Drucker, David Chan, Gilles Apap e Michael Gilbert.Clicca per proseguire

Carlo Romano
Oboista
Carlo Romano nasce nel 1954 a Roma e compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Santa Cecilia, studiando pianoforte, armonia e diplomandosi in oboe con il massimo dei voti nella prestigiosa scuola di Giuseppe Tomassini. È stato docente di oboe presso il Conservatorio dell’Aquila e tiene regolarmente, in Italia e all’estero, masterclasses in qualità di esperto del suo strumento. È stato dal 2015 al 2018 membro nel Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, nominato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per chiara fama. Clicca per proseguire

Christian Deliso
Direttore d'orchestra
Christian Deliso, direttore d’orchestra napoletano, è attualmente project manager del Palace Festival di San Pietroburgo. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro d’opera di Szeged, la Finland Symphony orchestra,Orchestra Filarmonica italiana,Filarmonica di Astana in Kazakistan, Laaperanta Symphony Orchestra ini Finlandia, Qatar Philarmonic Orchestra (solo per citarne alcune), e recentemente (giugno 2019) è stato il primo direttore napoletano nella storia a dirigere la Artica Sinfonica in Yacutzia Clicca per proseguire
Settembre 2019 ha diretto l’opera di Puccini Gianni Schicchi per il Capri Opera Festival. Nel 2019 ha diretto le nomination per gli Oscar della Lirica a Doha in Qatar. Il 1 ottobre ha diretto la consegna degli Oscar della lirica al teatro Malibran per la fondazione Fenice di Venezia, dove ha avuto l’onore di accompagnare nel duetto della Tosca il grande Andrea Bocelli. Christian Deliso ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha frequentato l’Accademia di Pescara studiando con Donato Renzetti e Gilberto Serembe, è stato poi selezionato per i corsi all’Accademia Chigiana, dove ha studiato con Gianluigi Gelmetti. E’ stato inoltre assistente di Corrado Rovaris Antonino Fogliani, Balcs Kocsar e Daniel Oren. E’ ideatore del progetto “L’albero della cultura” in collaborazione con il WWF.

Dario Ntaca
Pianista e Dir. d'orchestra
Nato in un ambiente europeo di artisti celebri, Darío A. Ntaca emerge come uno dei musicisti di spicco della sua generazione. Il giovane Dario ha avuto il privilegio di incontrare all’età di 14 anni il leggendario Earl Wild, la cui influenza pianistica come “The Last Romantic” è stata fondamentale nel suo sviluppo grazie alle sue rare e particolari concezioni musicali. Ha quindi lanciato una carriera di successo come pianista virtuoso e direttore d’orchestra che lo rende uno dei musicisti più unici ed eccezionali che detiene l’eredità del post-romanticismo dell’inizio del XX secolo. Clicca per proseguire

Edoardo Bottacin
Direttore artistico
Edoardo Bottacin, direttore artistico di A.P.S. Musincantus, si è laureato in Economia aziendale, è laureando magistrale in EGArt all’Università Ca’ Foscari e frequenta il Master in Performing Arts Management del teatro alla Scala e del Mip-Politecnico di Milano. Diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida di Gianluca Libertucci, per la sua brillante attività rapportata alla giovane età (25 anni) è stato definito da Il Sole 24 ore il più giovane direttore artistico d’Italia. Clicca per proseguire
Professionalmente si forma nella segreteria artistica e nell’ufficio di produzione del Teatro Comunale di Treviso, sviluppando progetti trasversali tra diversi enti del territorio, e attraverso il corso di formazione di Asolo Musica per maestri collaboratori al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso è stato maestro collaboratore per il Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Donizetti di Bergamo, Bassano Operafestival. Dal 2016 assume la carica di direttore di produzione dell’Orchestra Giovani Archi Veneti: crea una rete di contatti e tournée e la direzione organizzativa dell’incisione discografica per la rivista Falaut/Velut Luna (solista E. Caroli). Nel 2018 fonda l’APS Musincantus: la Città di Treviso gli affida la direzione artistica del rinato Autunno Musicale, dedicato a G. Rossini nel 150° dalla scomparsa, per il quale realizza un cartellone di 9 appuntamenti multidisciplinari, ospitando tra gli artisti il celebre soprano L. Serra. Nel 2019 gli appuntamenti sono dedicati ai 150 anni dalla riapertura del Teatro Comunale di Treviso, ospiti F. Sartori e F. Armiliato; l’edizione 2020 si ricorda la Tosca in forma di concerto: protagonisti C. Isotton, F. Sartori e C. Sgura, diretti da F. Lanzillotta. Dal 2018 il Comune di Cortina d’Ampezzo gli affida la direzione generale e artistica per la creazione di un progetto multidisciplinare che spazi tra lirica, concertistica, teatro e danza: nasce CortinAteatro, la stagione lirica, concertistica e teatrale ufficiale della località, realtà riconosciuta a livello nazionale per la qualità e specificità della proposta che le ha valso il riconoscimento del FUS. Ha collaborato alla pubblicazione di: Opera150-un secolo e mezzo di Teatro Comunale di Treviso -Antiga Edizioni, Pietro e Luigi Sartori Musica sacra dell’Ottocento trevigiano – Diastema Editore, Messa a 3 voci eguali con accompagnamento d’organo di C. Fontebasso- Diastema Editore

Marko Feri
Chitarrista
Diplomatosi al conservatorio “G.Tartini” di Trieste nella classe di Pierluigi Corona, si è successivamente perfezionato in varie masterclasses in Italia ed all’estero con i maestri Manuel Barrueco, David Russell ed Alberto Ponce.
Clicca per proseguire
beach), Messico, Australia e Giappone. Numerose sono inoltre le sue presenze in diverse formazioni cameristiche con una fitta attività concertistica in importanti manifestazioni e festivals musicali. Ha al suo attivo numerose produzioni discografiche, tra le quali “Barok”, “Vivo” e “Nocturnal” da solista; “Duo – Mozart, Beethoven e Debussy” con il chitarrista Janoš Jurinčič; “Notes Vagabondes – Live” e “Modulante” con il Gorni Kramer Quartet; “Views” con la flautista Alenka Zupan, ed altre. Marko Feri è docente di chitarra presso la Scuola musicale Glasbena Matica di Trieste e presso l’Accademia di musica di Osijek (Croazia), tiene inoltre numerose masterclass e seminari in Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, è membro di giurie in concorsi internazionali in Europa, Stati Uniti e Canada. Ha curato due antologie di musiche per chitarra di autori sloveni e italiani. E’ inoltre ideatore del Festival Internazionale Chitarristico “Kras” (Italia- Slovenia).

Maria luigia Borsi
Soprano
Protagonista di opere mozartiane, verdiane e pucciniane su importanti palcoscenici italiani, asiatici, europei ed americani il soprano Maria Luigia Borsi, rafnata interprete dal timbro inconfondibile, ha già avuto modo di imporsi a livello internazionale come una delle cantanti più interessanti della sua generazione. Clicca per proseguire

Manolo Da Rold
Organista
Bellunese, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica, e in Musica Sacra con il massimo dei voti e la lode, successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento. Si è esibito sia come solista che in duo e in trio partecipando a concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali.Clicca per proseguire

Mirta Tormen
Clarinettista
inizia gli studi a Belluno, città di origine, si diploma poi al Conservatorio di Padova. Per oltre 30 anni è stata primo clarinetto e solista dell’ Orchestra da camera di Belluno e docente di clarinetto presso i Conservatori di Adria e Castelfranco Veneto.

Stefano Viola
Chitarrista
Il suo incontro con la chitarra è folgorante e porta, a soli diciotto anni, al diploma di Conservatorio con il massimo dei voti e la lode. Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia a Gargnano e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. E’ titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.Clicca per proseguire Sono oltre 180 i premi vinti da suoi studenti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i “Primi Premi” ai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo), “Miguel Llobet” di Barcellona (Spagna); questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni. E’ impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnicomeccanici riguardanti il rapporto con lo strumento e la postura e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze e Masterclass in vari Festival chitarristici in Italia, San Marino, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Austria, Messico, Polonia, Ukraina e Spagna. È risultato vincitore nel 2007, 2009, 2010 e 2014 del “Premio Rospigliosi per la Didattica”.

Simonetta Perfetti
Arpista
Nata a Pesaro (PU), inizia a studiare Pianoforte all’età di sette anni, privatamente.
Contemporaneamente frequenta il corso di Danza Classica al Teatro Rossini, per cinque anni.A undici anni decide di studiare Arpa, ed entra al Conservatorio G. Rossini, dove si diploma. Nei primi anni ha come insegnante la Prof.ssa Gabriella Morosini Guidi, nei successivi anni, con La quale poi si diploma, la Prof.ssa Gioiola Parenti.Clicca per proseguire

Silvia Smaniotto
Cantante, Corista, Vocal Coach
Dal 2008 al 2011 è stata corista di Elisa accompagnandola nei tour “Mechanical Dream”, “Heart Alive Tour“ e “Ivy” per il quale ha inciso i cori anche del disco. Ha partecipato ad “Amiche per l’Abruzzo” allo stadio San Siro nel 2010.E’ stata la corista di Ultimo per il progetto “la favola” cantando allo stadio Olimpico di Roma sold out, nel luglio 2019.E’ vocal coach di X Factor insieme a Paola Folli, nelle edizioni 2018 e 2019 seguendo tutte e 4 le squadre in gara e ha preparato Anastasio, vincitore di X Factor 12, sia per “la fine del mondo tour” che per la partecipazione nella categoria “big” per il Festival di Sanremo 2020.
Simone Sproccati
Produttore, Sound Engineer
heysimo è Simone Sproccati e Milano è da sempre il suo headquarter. Negli anni ha esplorato diversi ruoli e ambiti musicali, muovendosi tra mansioni più tecniche – come recording engineer e mixing engineer – e ruoli più creativi, come compositore e musicista live. Clicca per proseguire