Alessio Nelli
Pianista e compositore
Pianista e compositore diplomato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e al C.E.T. di Mogol, dove dal 2013 al 2019 lavora in qualità di tutor e assistente alla docenza.
Vive a Milano e lavora nello studio di Michele Canova in qualità di autore e session man.
È intensa la sua attività live: attualmente segue in tour Giovanni Caccamo e Angelina Mango.
Le sue canzoni hanno ottenuto milioni di ascolti sulle varie piattaforme e detiene la certificazione di platino FIMI per il singolo "Il cielo contromano".
Ha fondato nel 2021 la società Casapop con la quale è attivo nella gestione editoriale del proprio parco autori.
Come M°collaboratore e assistente alla direzione ha affiancato il Maestro Sesto Quatrini in Italia e Francia nei titoli: “La traviata”, “Rigoletto” e L’elisir d’amore”. Ha partecipato alla 44a ed. del Festival della Valle d'Itria nel titolo "Figaro su Figaro giù", con la direzione del Mo Giuseppe Grazioli e la
partecipazione straordinaria di Elio.
Insegna pianoforte e songwriting a Milano e propone masterclass e seminari formativi sulla forma canzone.
Andrea Moro
Direttore d'orcherstra
Musicista Veneziano si diploma brillantemente in viola nel 1994 al conservatorio B.Marcello di Venezia sotto la guida del M.Gastaldello.
Nel 1992 risulta UNUCO CLASSIFICATO alla 15 rassegna nazionale per archi città di Vittorio Veneto. Si è perfezionato con i maestri V.Mendelsshon,M.Kugel,J.Levitz,è J .Gandelssman e per la musica da camera con i Maestri: Franco Rossi,Alerdo Savelli F.Druzin presso la Fondazione Levi e Piero Toso.
Ha svolto intensa musica da camera con concerti sia in Italia che all' estero.
Ha collaborato con numerose orchestre ed enti quali: filarmonica e Sinfonica di
Udine,orchestra della mitteleuropea,Orchestra Haydn Bz,Orchestra di Padova e del Veneto,Filarmonia Veneta,Orchestra del teatro la Fenice e filarmonica della
Fenice,Orchestra C.Felice di Genova,ecc..
Come viola solista e concentratore con orchestre dell’di università di Venezia e
Tubingen, Virtuosi dell’di ensemble di Venezia ecc.. Ha svolto tournée in Europa e in tutta l'Asia.
Dal 2009 intraprende lo studio della direzione d’ orchestra con il M.Piero Bellugi,fino al 2012,anno della morte del maestro ,parallelamente con i maestri Gessi e Lior Schambadal per il repertorio tedesco.
Dal 2013 l'incontro con il M.Ennio Nicotra,con il quale ha studiato per quattro anni seguendo i master organizzati dall' Università Bicocca di Milano e Cerisdi di Palermo.Inoltre ha collaborato alla realizzazione dei master class a Mirano per tre edizioni oltre a diventare assistente.
Ha diretto le orchestre Harmonya Mundi,FlorenceSymphonietta,Accademia musicale italiana,Opera Hause di Venezia,Musici di Venezia,Filarmonica della Sardegna,Orchestra Rustioni di Rho e orchestra Life di Milano, Accademia Veneta dello spettacolo, Venice Chambers Orchestra,in repertori lirico sinfonici e galà d’ opera, riscuotendo sempre grande successo da pubblico e critica.Nel 2015 è stato selezionato tra i migliori allievi del corso tenuto dall’ università di Palermo sulla tecnica della direzione d’orchestra ,dirigendo il concerto finale con l'orchestra del teatro Massimo di Palermo.
Attivo come compositore e arrangiatore, ha avviato un suo stile compositivo, chiamato BAROMANTICO, che fa riferimento alla musica antica con rivisitazione armonica moderna e alla descrittivita’ della musica da film.Ha avuto riconoscimenti nel campo compositivo essendo stato premia ai concorsi internazionali Sanvitale ,dove una suo brano è stato eseguito in Tunisia e il premio Metastasio per la biblioteca di Scalea.
È presidente di giuria del concorso Nazionale “ Città di Belluno” dall' edizione 2018 e consulente artistico. Ha tenuto masterclass per orchestra organizzata dall' associazione Clara Schumann di Crotone incidendo un disco ( sia nel 2021 che nell' estate 2022). Sempre in Calabria settembre 2022 ha diretto l'orchestra del Festival Vinci di Strongoli dove ha eseguito anche due composizioni in prima assoluta: una del compositore albanese Lodi Luka ricevendo pubblici elogi dallo stesso compositore per l'esecuzione del brano e un altro dello stesso Andrea Moro: concerto Strongolitano.
A novembre 2022 ha debuttato presso il teatro Sociale di Rovigo con l'orchestra Accademia
Veneta dello spettacolo in un galà lirico,ottenendo un grande successo di pubblico e critica, dove si sono esibiti tra gli altri, i vincitori del concorso lirico Città di Belluno.
E' stato direttore musicale della scuola Diocesana di Venezia per coro liturgico.E' stato docente di musica in istituti statali, insegna violino,viola e esercitazioni orchestrali anche presso istituzioni private . Dal settembre 2022 dopo una selezione pubblica è risultato primo idoneo presso i servizi musicali del Teatro la Fenice di Venezia dove ricopre il ruolo di responsabile dell'archivio musicale del teatro Veneziano.
Brad Repp
Violinista
"Straordinario violinista...” - Rovigo Oggi (2020)
Nato a Salt Lake City, USA da padre Sioux, ha compiuto i suoi studi negli Stati Uniti alla Las Vegas Academy of International Studies, Visual and Performing Arts e all’Università del Nevada per poi perfezionarsi con maestri eccellenti quali Norbert Brainin, Aaron Berofsky, Teresa Ling, Charles Castleman, Scott Yoo, Brian Lewis, Eugene Drucker, David Chan, Gilles Apap e Michael Gilbert.In Italia nel 2002 si è diplomato brillantemente presso l’Istituto Musicale 'L. Boccherini' meritando 10 e lode e la menzione speciale sotto la guida del Maestro Alberto Bologni.Nel 2002 ha creato e portato in scena il Duo Baldo, uno spettacolo innovativo, in collaborazione con il pianista/attore Aldo Gentileschi, che propone nuovi modi di fruizione della musica classica e cameristica. Il duo ha debuttato con il tenor Andrea Bocelli nel 2004.A febbraio del 2006 il duo ha vinto il primo premio del Concorso Nazionale di Corti Teatrali tenutesi al Teatro Puccini di Firenze; nel 2010 e' stato invitato al prestigiosissimo Festival di Salisburgo esibendosi nei concerti di apertura in occasione del 90º anniversario del festival. In seguito il duo e' stato invitato ad esibirsi in importanti teatri quali la Società dei Concerti di Trieste, a San Luis Obispo (Festival Mozaic), a Cincinnati, a Baltimora, a Milano (Festival MiTo), a Lugano, a Dubai, a Barcellona, a Città del Messico, a Paunat (Francia) a Tokyo e in molte città cinesi.Recentemente il duo si è esibito in due delle sale più prestigiose dell’Asia: il Beijing Concert Hall (concerto sold-out) e per due anni consecutivi al National Concert Hall di Taipei.Nel 2018 ha svolto una tournée di 36 città negli Stati Uniti. Nel 2021 tornerà nuovamente in USA per una tournée di 30 date.Repp ha partecipato al nuovo programma televisivo “Now Hear This” trasmesso negli Stati Uniti su Great Perfromances\PBS i primi di ottobre 2019. E’ stato il primo programma televisivo sulla musica classica in prima serata dal 1967 negli Stati Uniti coinvolgendo 50 milioni spettatori a puntata.Fra i suoi impegni più recenti ricordiamo i concerti a Shanghai, come violino solista, con José Carreras, a Venlo (Olanda) come solista con l'orchestra del Festival Viva Classic Live, e a Shenzhen come solista con la Shenzhen Symphony Orchestra.Suona un prestigioso violino di Testore del 1736 e un violino di Garimberti del 1973 a seconda dell’umore.
Christian Deliso
Direttore d'orchestra
Direttore d’orchestra
Nato a Napoli studia pianoforte, composizione e direzione d’orchestra diplomandosi presso il conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Nel 2004 ha conseguito, con il massimo dei voti, la laurea in lettere moderne con indirizzo musicale, teatrale e comunicazione di massa presso
la facoltà “Federico II” di Napoli.
ESPERIENZE SCOLASTICHE
2006 INSEGNA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ALLA SMS VIVIANI DI NAPOLI
2006 INSEGNA ITALIANO,STORIA E GEOGRAFIA ALLA SMS ALIOTTA DI CHIAIANO (NA)
2007 INSEGNA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ALLA SCUOLA SMS VIALE DELLE ACACIE DI NAPOLI
2012 Esperto F 3-FSE04-Por Campania LICEO STATALE “G.MAZZINI”
2014 E 2015 Esperto esterno di pianoforte – SMS BELVEDERE
2016 e 2017 Esperto esterno per il coro – Scuola SMS Carlo Poerio
2018 e 2019 Scuola Viva POR _- Scuola SMS Carlo Poerio
Ha insegnato dal 2006 come supplente di Italiano, Storia e Geografia in importanti scuole medie e scuole superiori di Napoli come: Carlo
Poerio, Viviani, Viale delle Acacie, Belvedere, Fiorelli, Aliotta ecc..
Dal 2016 al 2019 è stato direttore del Coro Poerio one voice, con il quale ha vinto numerosi concorsi internazionali enazionali.
È stato esperto esterno per la musica delle scuole Poerio e Belvedere.
Ha organizzato numerosi concerti di Natale e di fine anno in prestigiose location come la casina vanvitelliana di Bacoli e il museo di
Capodimonte di Napoli.
Nel 2002 partecipa al masterclass in direzione d’orchestra tenutosi a Roma, sotto la guida del M° Francesco Carotenuto, dirigendo
brillantemente alcune tra le più note Ouvertures rossiniane con la collaborazione dell’International Enseble di Roma.
Nel 2003 superando le selezioni internazionali, è ammesso ai corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra dell’Accademia Chigiana di
Siena tenuti dal M° Gianluigi Gelmetti.
Nel 2004-2005 frequenta L’Accademia musicale pescarese dove studia con i maestri Donato Renzetti (opera lirica) e Gilberto Serembe
(sinfonico).
Nel 2005 collabora con il teatro S. Carlo in qualità di assistente del M° Antonino Fogliani, per la realizzazione dell’opera “Il Socrate
Immaginario”.
A partire dal 2005 è assistente personale del M° Antonino Fogliani, Balacs Kocsar, e Corrado Rovaris con i quali collabora alla realizzazione
delle seguenti opere: Cavalleria Rusticana (Mascagni), Gianni Schicchi (Puccini), Lucia di Lammermoor (Donizetti), Rigoletto (Verdi), Socrate
Immaginario (Paisiello), La scala di seta (Rossini), Don Carlo (Verdi), Li puntigli delle donne (Spontini) collaborando con i seguenti teatri: San
Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Pergolesi di Jesi (AN), Festival Rossiniano in Bad Wildbad, Operà Royale de Wallonie (Liegi), Festival
Pergolesi-Spontini 2008 di Jesi (AN).
Ha collaborato con numerose orchestre, tra le quali: Orchestra del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; Orchestra di Baltimore;
International Ensemble di Roma; Orchestra filarmonica di Brno, Orchestra Filarmonica di Debrecen, Hungarian Synphony Orchestra, Antalya
Senfoni Orchestra, Orchestra di stato di Smirne, Lappeenranta Symphony Orchestra, Orchestra e Coro dell’opera di stato di Szeged, tauride Symphony Orchestra, HET Holland
Symphonia, Astana Philarmonic Symphony Orchestra.
Nel 2007 è vincitore del “Premio Napoli” per la musica come più giovane direttore d’orchestra napoletano.
Dal 2007 è attivo anche in qualità di musicologo, avendo pubblicato presso la casa editrice Pisanti di Napoli, il volume “Glenn Gould: a quattro
mani con il microfono”.
Agosto 2009 dirige l'orchestra Filarmonica di St. Pietroburgo presso la sala Shostakovich, in occasione del gala' internazionale di apertura del
10 anno del concorso per cantanti lirici Elena Obraztsova.
Marzo 2011 debutta al Teatro Majestic di Boston con la Traviata riscuotendo grande successo di pubblico e critica.
Dirige la Traviata al Calabria Opera Festival e la Carmen presso l’anfiteatro Falcone-Borsellino nell’ambito dell’ Etna Festival di Zafferana (CT)
Dirige l’ Orchestra Sinfonica di Antalya in Turchia inaugurando il 47° Festival del Cinema di Antalya
Novembre 2011 inaugura il Teatro Gentile di Fabriano dopo 15 anni di chiusura con la Traviata.
Dirige la EBB Senfoni Orkestra di Eskishiri in Turchia – concerto lirico sinfonico
Viene invitato a dirigere la Konstantin Orchestra di San Pietroburgo per il concerto di chiusura del XX Festival dei Palazzi di San Pietroburgo.
Nell’occasione esegue in prima assoluta nella città russa lo Stabat Mater di Scarlatti con il soprano Marina Zyatkova, e la Fantasia per clarinetto
su temi tratti dal Rigoletto accompagnando il grande virtuoso italiano Giampiero Sobrino.
Recentemente ha diretto il maestro Michele Campanella nel Concerto k488 di Mozart nella splendida cornice del palazzo dei marmi per il 21°
Festival dei palazzi di San Pietroburgo.
Nel 2014 dirige in Finlandia la Laapeenranta Symphony Orchestra, e in Ungheria L’orchestra e il coro di stato presso l’opera house di Szeged il
Requiem di cherubini inaugurando la stagione sinfonica 2014/15.
Nel 2015 partecipa al Mantova Chamber Festival dirigendo la Serva Padrona presso il teatro di Bibiena.
In giugno dirige il concerto per pianoforte e orchestra in la minore di Schumann accompagnando la solista Polina Ostenskaja nell ambito del 23°
Palace Festival di san Pietroburgo. In luglio dirige La Cambiale di Matrimonio di Rossini per la 4° edizione del Bellagio Festival.
Nel 2016 è direttore artistico di Palazzo San Teodoro a Napoli, dove organizza una rassegna di concerti di musica da camera con grande
successo di pubblico e critica.
Nel numero di Marzo 2016 della rivista musicale “Amadeus” è stato pubblicato un articolo su di lui e un suo disco, consacrandolo al miglior
giovane direttore d’orchestra italiano dell’anno 2015-2016.
Da maggio 2016 è direttore artistico dei concerti nella Casina Vanvitelliana di Bacoli (NA), dove dirige il concerto conclusivo con le Quattro
stagioni di Vivaldi, solista Aurelia Macovei.
Nel luglio 2016 dirige la Boheme al Teatro Mikhaylowsky di San Pietroburgo.
Nel settembre 2016 dirige le Quattro Stagioni di Vivaldi al Teatro dei Marsi di Avezzano solista Aurelia Macovei
Nell’ottobre 2016 è stato assistente personale del maestro Daniel Oren al Teatro San Carlo.
Nel giugno 2017 dirige il concerto per due pianoforti e orchestra di Mozart per il 25° anno del Palace Festival di san Pietroburgo con i solisti
Marco Sollini e Salvatore Barbatano.
Luglio 2017 dirige l’orchestra Carish di Milano per la Fondazione Amadeus al Castello Sforzesco per la rassegna “Estate Sforzesca 2017”,
accompagnando le violiniste Aurelia Macovei e Maria Safariants nel concerto per due violini di Bach e nelle Quattro Stagioni di Vivaldi
Marzo 2018 dirige la Astana Philarmonic Symphony Orchestra presso la sala Filarmonica di Astana in Kazakistan, il galà Pucciniano organizzato
dall’ambasciata italiana del Kazakistan.
Agosto 2018 Turandot in Savonlinna Opera Festival Finalndia come assistente principale del maestro Alberto Veronesi
Marzo 2019 dirige la Notte degli Oscar della Lirica 2019 preso l Anfiteatro Katara a Doha in Qatar, accompagnando grandi cantanti come
Dimitra Theodossiu, Alberto Gazale e Desirè Rancatore.
Aprile 2019 dirige l’Orchestra OLES – sinfonica di Lecce e del Salento – inaugurando la prima edizione del Festival di Pasqua
Giugno 2019 dirige l’Orchestra Alma Mundi di Napoli al Festival Jommelli Cimarosa di Aversa
Giugno 2019 dirige come primo direttore napoletano nella storia, la Artica Sinfonica in Yacutzia.
Settembre 2019 dirige l’opera Gianni Schicchi di G.Puccini al Capri Opera Festival.
Ottobre 2019 dirige gli Oscar della lirica al Teatro Malibran di Venezia, esibendosi nell’occasione con il grande cantante Andrea Bocelli.
Settembre 2020 dirige l ‘opera Pagliacci nell’ambito del Capri Opera Festival 2020
Domenico Menini
Tenore
Vocalità di tenore lirico puro, dal 2004 è ospite in importanti teatri italiani, tra cui: La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, Il San Carlo di Napoli, Il Verdi di Salerno, Il Donizetti di Bergamo, Il Verdi di Trieste, Il Lirico di Cagliari, Il Teatro Grande di Brescia, Il Verdi di Sassari, il Bellini di Catania.
In teatri esteri, tra cui: L’Opéra di Montecarlo, Il Theatre Chatelet di Parigi, Il Showa Theater di Tokyo, Il Teatro Real di Madrid, L’Opernhaus di Zurigo, l’Opera House di Tel Aviv, Il Teatro dell’Opera di Budapest, di Odessa, di Iasi e di Tbilisi, Il Grand Opéra di Lille, Tour, Dijon e Chartres, l’Atelier Lirico di Tourcoing in Belgio, Il Bolshoi di Minsk, .
Si esibisce in numerosi festival ed eventi culturali in Australia, Singapore, Uzbekistan, Libano, Uruguay, Francia, Germania, Lussemburgo, Belgio, Bulgaria, Bielorussia e Finlandia.
Nato a Belluno, approda agli studi classici studiando chitarra e si diploma in canto lirico al conservatorio di Cesena studiando con il soprano Raffaella Benori. Perfeziona tecnica vocale e repertorio operistico con i tenori William Matteuzzi ed Ernesto Palacio e con il soprano Patrizia Orciani. Domenico Menini ha ricevuto i premi: “Ebe Stignani” e “Pia Tassinari” al Teatro Masini di Faenza (2008-2014) e “Beniamino Gigli” a Helsinki (2013).
Domenico ha in repertorio più di 45 ruoli debuttati, di cui i messi in scena più sovente sono: Rodolfo ne La Bohème, Alfredo ne La Traviata, Nemorino in Elisir d’amore, Il Duca in Rigoletto, Edgardo in Lucia di Lammermoor, Ismaele in Nabucco.
Giorgio Susana
Pianista
Diplomato in Pianoforte, Direzione e Composizione Corale, Didattica della Musica, svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Argentina, Taiwan e Giappone, in prestigiose sale da concerto e festival.
È pianista di alcune formazioni da camera e pianista accompagnatore di cantanti lirici e pop/jazz.
Da sempre sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore dell'orchestra giovanile OrcheStraForte, e di altri cori e orchestre giovanili. È inoltre direttore del coro maschile Corocastel con il quale svolge un’intensa e proficua attività concertistica e con il quale ha vinto numerosi concorsi e premi.
Compone Musica Corale e Strumentale, Oratori, Musical, Canzoni. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti oltre che in Italia vengono eseguiti regolarmente in vari paesi del mondo da prestigiosi cori diretti da maestri di chiara fama. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali come Compositore e Direttore e prestigiosi premi alla carriera.
È docente di Esercitazioni Corali al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, di Composizione e Arrangiamento Corale presso l’Accademia per Direttori di Coro “A.E.R.Co”, tiene Masterclass ed è invitato come membro di giuria in prestigiosi concorsi.
È commissario artistico di A.S.A.C. Veneto, del Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto, di A.N.D.C.I. e direttore artistico del concorso internazionale di composizione corale Bondì cara Venezia e del concorso di composizioni per orchestra giovanile Insieme.
È pubblicato da Alliance Music Publications (Houston, U.S.A.), PanaMusica (Tokyo), ICOT edition (Giappone), Sonitus Music Editions, Feniarco, Asac Veneto e Usci F.V.G.
Maria luigia Borsi
Soprano
Protagonista di opere mozartiane, verdiane e pucciniane su importanti palcoscenici italiani, asiatici, europei ed americani il soprano Maria Luigia Borsi, rafnata interprete dal timbro inconfondibile, ha già avuto modo di imporsi a livello internazionale come una delle cantanti più interessanti della sua generazione. Gli esordi signifcativi della sua carriera italiana la vedono sul palcoscenico del Teatro alla Scala interpretando il ruolo di Liù nella Turandot e sul palcoscenico del Teatro La Fenice di Venezia, per la storica riapertura, interpretando il ruolo di Violetta ne La Traviata diretta da Lorin Maazel con la regia di Robert Carsen. È apparsa in prestigiosi teatri quali Salzburg Festival (Otello), Opernhaus di Zurigo (La traviata), Berlin Philharmonie (Suor Angelica), Deutsche Oper di Berlino (La bohème), Gran Teatre del Liceu di Barcelona (La bohème), New National Theatre di Tokyo (Così fan tutte e Otello), Arena di Verona (Carmen), Royal Danish Opera (Madama Butterfy), Cincinnati Opera (Otello, Gianni Schicchi e Madama Butterfy), Pittsburgh Opera (Madama Butterfy), Palm Beach Opera (Madama Butterfy), Les Chorégies d’Orange (Turandot) e la Novaya Opera di Mosca (Il trovatore). Ha collaborato inoltre con la London Philharmonic Orchestra, la Vienna Philharmonic, l’Israel Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, la Camerata Salzburg, la Halle' Orchestra la Rotterdam Philharmonic, la Tokyo Philharmonic, la Münchner Philharmoniker e la Seoul Philharmonic. Nel 2010 ha fatto il suo recital di debutto alla Wigmore Hall di Londra Ha collaborato con celebri direttori d’orchestra, fra i quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Marcello Viotti, Michel Plasson, Alain Lombard, Yannick Nézet-Séguin, Andrés Orozco- Estrada, Pablo Heras-Casado, Carlo Rizzi, Ramon Tebar, Giordano Bellincampi, Enrique Mazzola, Donato Renzetti, Maurizio Benini ed eminenti registi quali Franco Zefrelli, Hugo De Ana, Damiano Michieletto, Stephen Langridge, Graham Vick, Jürgen Flimm, Pier Luigi Pizzi, Mario Martone, Daniele Abbado, Giancarlo del Monaco, Nicolas Joel e Robert Carsen. Attiva in ambito concertistico, spazia dalla musica da camera, al repertorio sacro e sinfonico. Tra le sue interpretazioni si segnalano la Messa da Requiem di Verdi e la IX sinfonia di Beethoven diretti in numerose occasioni dal Maestro Lorin Maazel, Il tramonto di Respighi, La Dame de Monte-Carlo di Poulenc, i Vier Letzte Lieder di R.Strauss, gli Chants d'Auvergne di Canteloube, le Sinfonia n.2 e n.8 di Mahler. Fra i suoi più recenti successi si segnalano il concerto di apertura dell'EXPO a Milano con l'Orchestra e coro del Teatro alla Scala trasmesso in mondovisione e diretto da Marco Armiliato, l'Otello ad Oviedo, La bohéme ad Atlanta, il Requiem di Verdi a Mosca, Le nozze di Figaro a Göteborg, la Tosca in forma di concerto con la London Philharmonic Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, Otello ad Auckland, La bohéme alla Royal Danish Opera e il suo ritorno all'Opera di Pittsburgh nelle vesti di Liù nella Turandot. Nel 2018 ha debuttato il ruolo di Aida ad Auckland. Ha partecipato al nuovo programma televisivo “Now Hear This” trasmesso su Great Perfromances\PBS iniziato i primi di ottobre 2019. E’ stato il primo programma televisivo sulla musica classica in prima serata dal 1967 negli Stati Uniti coinvolgendo 50 milioni spettatori a puntata. La sua discografa annovera una registrazione live del Don Giovanni di Mozart con la direzione di Zubin Mehta (Helicon), un DVD live della IX Sinfonia di Beethoven con Lorin Maazel (Kultur), la Turandot di Puccini (Fenice), la Carmen con la regia di Franco Zefrelli all’Arena di Verona, e Maometto II di Peter von Winter (Marco Polo). Nel 2015 e’ uscito il suo primo solo album da solista, “Italian Soprano Arias”, con la London Symphony Orchestra e diretto dal Maestro Yves Abel. Nata a Sora (Italia), ha studiato con Antonietta Stella, Lucia Stanescu, Claudio Desderi, e Renata Scotto.
Manolo Da Rold
Direttore d'orchestra/Organista
Bellunese, ha conseguito i diplomi in Organo e Composizione organistica al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, e in Musica Sacra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti e la lode, successivamente ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento per l’organo, la direzione corale e la composizione sotto la guida di diversi
docenti.
Si è esibito sia come solista che in duo o in trio con cantanti e strumentisti partecipando a concerti e rassegne organistiche nazionali ed internazionali e dal 1998 è direttore della Corale Zumellese di Mel, coro polifonico misto con al suo attivo concerti in tutta Europa e oltre oceano alla guida della
quale ha conseguito primi premi e premi speciali della giuria a concorsi corali nazionali ed internazionali (Gorizia, Vittorio Veneto, Aosta, Biella, Montorio). È direttore e fondatore dal 1999 del Coro voci bianche “Roberto Goitre” di Mel con il quale svolge intensa attività concertistica e del coro Maschile “Melos” Valbelluna.
Ha diretto in prima esecuzione assoluta opere di celebri compositori di fama internazionale.
Vincitore di concorsi di composizione nazionali e internazionali pubblica con “Alliance music publication” (USA), Ediction ICOT (Giappone) Ut Orpheus Edizioni, Sonitus, Edizioni Musicali Europee, ASAC, Feniarco, molti suoli lavori sono stati inseriti in raccolte musicali e riviste specializzate. Ha collaborato per molti anni come compositore con la storica rivista di musica corale e didattica “La Cartellina”. Ha pubblicato numerose analisi musicali interviste e articoli su
riviste specializzate.
E’ docente di Musica d’insieme vocale e repertorio corale presso il Conservatorio di “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Docente presso l’accademia “Righele” ASAC Veneto e docente di repertorio Contemporaneo presso l’accademia di direzione di coro “G. Rossini” di Sassari. Docente
di tecnica di direzione all’accademia AERCO di Parma. Coordinatore dell’Accademia di Musicologia ed Etnomusicologia “P.Righele”. Per molti anni è stato docente al Corso Residenziale di Mel.
È direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Canto Corale” di Mel, del festival musicale “I concerti del Borgo” e di altre manifestazioni musicali corali e strumentali.
E’ socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di ANDCI Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani, è stato per tre mandati consecutivi Commissario Artistico dell’ASAC Veneto, è membro del Comitato Artistico del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e del concorso musicale Città di Belluno
E’ stato più volte invitato quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale e di composizione.
Ha approfondito lo studio delle discipline teologiche e liturgiche studiando presso l´ “Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie.
E’ Organista nella chiesa arcipretale di Mel (BL).
Mirta Tormen
Clarinettista
Inizia gli studi a Belluno, città di origine, si diploma poi al Conservatorio di Padova. Per oltre 30 anni è stata primo clarinetto e solista dell' Orchestra da camera di Belluno e docente di clarinetto presso i Conservatori di Adria e Castelfranco Veneto.
Maurizio Pagliarini
Concertista-chitarra
MAURIZIO PAGLIARINI, concertista, ha conseguito il Diploma di Chitarra Classica con lode
presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara con Roberto Frosali e si è perfezionato all'Ecole Normale de Musique "Alfred Cortot"di Parigi con Alberto Ponce.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna con la tesi "Tutela delle opere dell'ingegno dell'autore e dell'esecutore musicale" e ha insegnato Diritto e Legislazione dello Spettacolo in alcune istituzioni universitarie.
Ha tenuto concerti da solista, in formazioni cameristiche e con l’orchestra, master-classes in Europa, negli Stati Uniti d’America, in Canada e in Brasile.
Ha collaborato con la Chamber Orchestra of Europe e Claudio Abbado, con Christian Thielemann, Daniele Gatti e con la Mahler Chamber Orchestra.
Ha suonato con il Nuovo Quartetto Italiano, ha accompagnato, per oltre vent'anni, l’attore Arnoldo Foà (Lorca, Dante, Ariosto) e, in teatro, il cantante rossiniano Juan Diego Flòrez.
Nel 2006 presso il Teatro Manzoni di Bologna ha eseguito come solista “Grabstein fur Stephan” per chitarra e l’Orchestra Mozart di Bologna, diretto da Claudio Abbado, in presenza del compositore Gyorgy Kurtag.
Ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico, dal 2002 al 2008, del Festival Internazionale di Musica Classica “Pomposa Musica” nell'Abbazia di Pomposa del VI secolo, luogo in cui Guido monaco ha inventato le note musicali e il pentagramma.
E' docente di Chitarra Classica presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara dal 2010.